ADR32 Technology è la tecnologia di conteggio ideata da B.MATIC per i più importanti produttori di carta moneta, documenti di sicurezza e banconote. Da più di 38 anni B.MATIC si occupa di macchine contafogli, contarisme e alimentatori per linee di produzione automatiche, ad oggi contiamo più di 7.000 macchine vendute in tutto il mondo.
Il meccanismo di conteggio della tecnologia ADR32 avviene fisicamente spostando e sollevando uno ad uno i fogli uno per uno con una coppia di palette aspiranti dette ” Twin Vacuum Blades “. Essa è in grado di contare fogli di cartone, carta e plastica da 40 a 800 GSM, a seconda del modello, fino ad una massima velocità di 3.000 fogli/min. Inoltre è dotato di un sistema di suddivisione del pacco mediante delle linguette di separazione ideato per facilitarle fasi produttive successive.
Il processo è veloce ma delicato sui fogli che non vengono graffiati, rovinati o deformati nell ‘area dell’angolo di conteggio. Il movimento rotatorio delle palette è ampio e il sistema robusto: questo permette il conteggio anche di grammature e spessori elevati dei fogli.
Per visionare direttamente la tecnologia di conteggio consultate il nostro canale Youtube.
Comparazione con le altre tecnologie di conteggio
Il confronto tra tecnologie è un elemento importante per valutare un acquisto accurato, riteniamo quindi corretto e trasparente informare il cliente. In pratica esistono 3 tecnologie sul mercato, la più antica è la tecnologia Pin & Blade, la seconda è quella da noi inventata ADR32 (derivazione del nostro Dual System inventato nel 1993) e infine il sistema Disc. Di seguito elenchiamo i punti chiave che mettono a confronto le 3 tecnologie in base alle nostre informazioni (che potete verificare in nostro possesso sulla rete).

ADR32 rispetto al sistema Pin and Blade
- Non si piega l’angolo : Il movimento planare dall’alto verso il basso delle doppie lame aspiranti ha risolto il problema del sistema Pin and Blade, che piega gli spigoli a causa del Pin (Spillo) che come un satellite ruota intorno alla Lama (Paletta).
- Non macchia: ADR32 ha ridotto notevolmente il problema del trasferimento dell’inchiostro sempre causato dal perno.
- Regolazione rapida: Con il sistema ADR32 Easy Clips è possibile sostituire le piastre di conteggio in pochi secondi senza svitare le viti e senza utilizzare chiavi o brugole. Nelle tecnologie di conteggio Pin & Blade la manutenzione più complessa e tempi molto più lunghi.
- Non preme sulla carta: Grazie al sistema di livellamento motorizzato ADR 32, la testa di conteggio controllata da un sofisticato sistema motorizzato si posiziona delicatamente sui fogli senza danneggiarli dall’inizio alla fine del pacco. Al contrario, il sistema Pin and Blade sostiene la pila per peso sul pallet di aspirazione e di conseguenza il peso aumenta in base all’altezza della pila.
- Veloce : Paragonato a macchine con questo livello di qualità e cura del dettaglio è tra le più veloci al mondo, fino a 3.000 fogli/min (con il Tab-Inserter la velocità si riduce di pochissimo).
- Versatile: Il sistema ADR32 è l’unica macchina che può contare fino a 800GSM con una minima riduzione sulla velocità massima. Il sistema Pin and Blade arriva fino a un massimo di 255 GSM.
- Sistema di risparmio del nastro: Le bandierine del sistema di suddivisine del pacco sono rosse e lunghe 6 cm con uno spessore minimo per garantire visibilità e massima una durata doppia delle bobine rispetto la concorrenza.
- I condotti non si intasano : La polvere presente nei teli tende a sporcare i filtri e a intasare i condotti, per evitare questo problema i condotti di aspirazione che utilizziamo sono doppi (hanno una superficie di sezione doppia) rispetto agli altri sistemi, riducendo la manutenzione.
ADR32 rispetto al sistema Disk
- Non graffia o piega la carta: ADR32 con il movimento dall’alto verso il basso delle doppie lame aspiranti molto simile al gesto manuale ha risolto il problema del Disc che, al contrario, utilizzando un movimento elicoidale orizzontale si inserisce lateralmente per qualche centimetro strisciando sulla superficie delle foglie. Questo scorrimento può provocare graffi, soprattutto in presenza di fogli di stampa e plastica freschi.
- Non è necessario pulirlo quotidianamente: ADR32 non accumula inchiostro sulle palette al contrario sistema Disk che sfregando costringe ad una pulizia anche giornaliera.
- Rilevamento dei bordi piegati: Nel settore della stampa di sicurezza il ADR32 Twin Head, presente nel Protec ADR32 TH2, il conteggio di entrambi gli angoli rileva eventuali bordi piegati e danneggiati a differenza di alcuni sistemi a disco che contano sul bordo.
- Veloce : ADR32 conta fino a 3000 fogli/min e grazie a tempi di avvio ridotti non temono il confronto con il sistema a disco. Infatti il tempo di conteggio di un ciclo (un pacco) circa è comparabile con la velocità del disco . In teoria è più veloce, ma rispetto ai tempi del ciclo di conteggio, la produttività reale è praticamente identica.
- Regolazione rapida : Con il sistema ADR32 Easy Clips è possibile sostituire le piastre di conteggio in pochi secondi senza svitare le viti e senza utilizzare chiavi o brugole. Nel Disc la manutenzione più complessa e richiede addetti addestrati con tempi molto più lunghi .
- Riduzione dei rischi accidentali : ADR32 evita danni accidentali grazie a un sistema di sensori e fotocellule sia durante il conteggio che durante la manutenzione. I dischi del sistema Disk sono a rischio usura, danno e caduta durante la manutenzione con costi di migliaia di euro.
- Non preme sulla carta : Sistema di livello motorizzato ADR32. La testina di conteggio controllata da un sofisticato sistema motorizzato si posiziona delicatamente sui fogli senza danneggiarli dall’inizio alla fine del pacco, a differenza di altri sistemi di conteggio che si basano sul peso e di conseguenza il peso del pacco stesso aumenta.
- Versatile : Il sistema ADR32 è l’unica macchina che può contare cartone e plastica fino a 800GSM con un minimo rallentamento. Il sistema Disc arriva fino a un massimo di 450GSM.
- I condotti non si intasano : Condotti di aspirazione maggiorati durano più a lungo e richiedono meno manutenzione